Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘ubuntu’

Un paio di settimane fa ho acquistato il nuovo gioiellino di casa Asus, l’eeeBox EB1501, dotato di ION e masterizzatore dvd integrato. L’oggetto del desiderio è stato acquistato con il solo scopo d’essere utilizzato come strumento multimediale da porre in salotto abbinato ad una televisione full HD. Diciamo che c’ho messo un pò di tempo per testarlo, causa una serie sfortunata di coincidenze, il mio PC primario ha smesso di funzionare impedendomi l’accesso agli archivi con i film in 1080p e 720p da provare sul nuovo arrivato. Una volta rimediato a ciò ho potuto fare i primi test che sono stati abbastanza deludenti, sia con Windows Media Center che con VLC che con XBMC, testati tutti su Windows 7 preinstallato sull’eeebox. Credendo fosse colpa principalmente dei codec e dei miei video ho iniziato diverse prove con diversi file e con diversi parametri audio / video, riuscendo si a migliorare qualcosa ma non ottenendo mai un risultato fluido come avrei sperato. Avendo comprato il pc appositamente per la riproduzione di film in HD ciò era alquanto frustrante. Fu così che l’altro giorno decisi di provare una distribuzione GNU/Linux sul pc, la scelta cadde su Ubuntu per il semplice fatto che non avevo nessunissima voglia di sbattermi per varie configurazioni, non sapendo soprattutto se l’installazione sarebbe andata nel migliore dei modi. L’unico problemino riscontrato è stato l’audio attraverso cavo HDMI, che s’è risolto con i nuovi driver NVIDIA e una configuratina ad Alsa. E’ giunto il momento di provare qualche film in HD per testare il sistema. Installo XBMC e mi appresto a provare il primo film. Grande fu lo stupore nel vedere che senza minimo sforzo questo veniva riprodotto, audio e video andavano in sincronia e non erano presenti quei fastidiosi rallentamenti che avevo con Windows. Il telecomando in dotazione con l’eeebox funziona egregiamente. Non vedo motivo per tornare a Windows 7. (-:
Anche questa volta posso dire Gnu/Linux 1 – 0 Windows.

Read Full Post »

wormsEssendomi preso tardi per le pulizie di primavera ho dovuto ripiegare nei giorni scorsi riuscendo a sbarazzarmi di un po’ di cavalli, vermi, insetti vari e visto che c’ero mi son chiuso qualche porta che avevo alle spalle.

Non è la mia casa mezza diroccata, ma il mio pc che gridava aiuto :s

Era veramente ridotto male. La cosa che mi ha smosso è stato il vedere un file .exe dal nome decisamente dubbio mentre stavo vagando tra le cartelle del mio HDD metre usavo Ubuntu.

Devo un particolare ringraziamento anche al buon vecchio white-rabbit che mi ha spronato a scaricare antivir per fare un po’ di pulizia.

Il giorno dopo infatti, ho messo in download l’antivirus e l’ho installato, ho cominciato alle 9 della mattina e dopo un paio di scansioni e riavvii ho finito che erano le 12. Ho avuto decisamente un buon raccolto, 23 file poco simpatici infestavano il mio pc 😦

La parte più difficile è stata però quella per disinstallare il vecchio antivirus, Norton 2005! Ho provato di tutto per non vedere più quel bolino giallo piscio tra i miei programmi (no, non era indicizzato nella cartella “installazione applicazione”,e no, non c’era neppure l’uninstall nel menu). Ho persino provato a chiedergli gentilmente di andarsene da solo, ma si vede che si trovava troppo bene li dov’era, così ho dovuto chiedere ad un altro programmino (un po’ più convincente di me) di comunicare al caro vecchio Norton che non era più cosa gradita e da allora regnò la pace 🙂

Non ci crederete, ma dopo aver tolto qualche miriade di virus, aver disinstallato Norton 2005 e aver spuntato un paio di programmini per non farli avviare appena acceso il pc, il computer è diventato una scheggia. Ora appena sento la musica d’avvio di winzoz riesco a vedere il desktop con già tutte le icone 😮

Ora, considerando che ho questo pc da più di tre anni con Windows installato sopra e mai formattato, pretenderei almeno di entrare nel Guinness dei primati. Se così non dovesse essere i prossimi trojan li lascio installati così vi faccio fuori i vostri pc 😉

Read Full Post »

sexy

Se “Il Genio” ha fatto una canzone chiamata “Pop Porno” mi sono chiesto se non era arrivata l’ora di fare un “Post Porno” in quest’era di blog.

Ma veramente cercate su Google e simili parole come pompini, video hard, foto porno e sesso amatoriale??? Ma non vi vergognate? Alla vostra età?

Non vi aiuterò dunque nella vostra ricerca, non vi fornirò link, nè foto (a parte quella di ubuntu sopra), nè video, perché sono bastardo dentro!

Nonostante tutto però questo post ha la sua utilità: sono curioso di sapere, e questo lo scoprirò grazie alle statistiche di WordPress, quanta gente fa affidamento ai motori di ricerca per trovare materiale pornografico.

Intanto vi auguro BUON ANNO maniaci, tra qualche giorno vi farò sapere i primi risultati!

amperini rulez!

Read Full Post »

..Linux, un nome un kernel..
Gnu/Linux, un sistema operativo.
Sistema operativo che si è evoluto negli anni. Passando da sistema per Guru a sistema per tutti, facile da installare e da usare.
Nella comunità di utenti linux capita spesso di discutere su questo fatto:
Linux, sistema per un Elite d’utenti o per tutti?
I piu affezionati dicono – leggasi “vorrebbero” – che solo chi studia guide su guide, legge e rilegge mille cose, può usare Gnu/Linux. Che non è un sistema per tutti e solo chi ha voglia di imparare a fondo come funziona, solo chi vuole scoprire ogni particolare del sistema sarà in grado di usarlo. Ma non è così, almeno secondo me. Siamo giunti ad un punto che Gnu/Linux può essere usato veramente da tutti. Prendiamo come esempio la distribuzione Ubuntu, essa ha un’installazione che è più facile e veloce del più comune windows. La gestione del sistema è pressochè inesistente, fa tutto da solo. Bisogna solo installarlo ed è già pronto all’uso.
Certo se una persona vuole avere una conoscenza più approfondita del sistema, vuole imparare a compilare le applicazioni, ricompilarsi il kernel e via dicendo allora magari qualche guida non guasta, ma per l’uso standard del sistema non servono.
Lo sò che è tanto bello sentirsi parte di una cerchia ristretta d’utenti eletti per usare un sistema operativo diverso dal “solito”, che vi sentite fighi a dire in giro che usate Gnu/Linux ma bisogna guardare in faccia la realtà, Gnu/Linux ora è per tutti. L’unica cosa che può differenziarvi è farne un uso consapevole. Ma si può fare un uso consapevole anche di windows quindi siamo allo stesso livello di utenti windows. Ci sono utenti Gnu/Linux che si sbattono per imparare, per conoscere a fondo ogni processo del sistema come ci sono utenti Gnu/Linux che lo usano e basta fregandosene di tutto il resto. E la stessa cosa vale per windows. Windows non offre le stesse possibilità di Gnu/Linux, qua siamo tutti d’accordo.
Abbiamo passato anni a lamentarci del dominio di windows diffondendo il verbo di Gnu/Linux perché esso possa essere appreso dalla massa ed ora che la massa ha in mano Gnu/Linux facile e veloce siamo arrabbiati perché restano comunque utonti?
Lo sò lo sò, ci rovinano la reputazione di smanettoni doc.

E voi che ne pensate?! Gnu/Linux, solo per Guru o per tutti?

Read Full Post »