Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘test’

La scorsa settimana è stato messo un annuncio, per un posto letto nel mio appartamento, che recitava all’incirca così:

Libero 1 posto letto.
[…]In appartamento composto da sala, cucina, bagno, camera tripla e camera doppia.[…]
Contattare: Adelmo* al n… , Eligio* al n… , Grimildo* al n… , Ulrico* al n… .

(* i nomi sono inventati)

Per completezza devo dire che l’annuncio è stato posto su di una bacheca universitaria.

DOMANDA:
Quanti posti in camera singola sono disponibili?

… Vi lascio 7 secondi per rileggere il testo e dare una risposta (e non dite che non sono buono 🙂 ).

SOLUZIONE:
..che ovviamente devi leggere solo se ti sei dato prima una risposta…

Nessuno! La risposta alla domanda è: Zero!
Essendoci nell’appartamento una tripla ed una doppia, al limite, il posto letto o è nella tripla o è nella doppia.

Non era poi così difficile vero? Se hai dato la risposta corretta: Bravo/a, ti meriti una caramella :).
Se la tua risposta non è risultata essere quella nella soluzione, beh, consolati: hai già almeno due persone che ti fanno compagnia 😉

Read Full Post »

ie6noDevo dire che da un certo punto di vista sono veramente contento.. Se c’è una cosa che odio (In realtà ne odio molte, come l’iPhone) è Internet Explorer, in ogni sua forma e versione, con gli standard tutti suoi e la compatibilità web pari a zero. Ma se c’è una cosa che odio ancora di più è Internet Explorer 6. Apprendo questa notizia e quindi sono contento. Speriamo che IE6 sparisca presto dalla faccia della terra, specialmente dai pc di tutte le aziende che ancor’oggi lo adottano. Pure la mia!!

Read Full Post »

E’ arrivato! Come un fulmine a ciel sereno dopo averlo presentato proprio ieri oggi è già disponibile per il download la prima versione beta del browser di casa Google.

Non si è fatto annunciare, quasi volesse passare in sordina, a differenza ad esempio di Google Android, neanche il tempo di aspettarlo, di bramare per averlo, di attendere ansiosamente una data di rilascio troppo distante nel tempo.

Qui le vignette pubblicate ieri sul funzionamento e le caratteristiche salienti di Chrome.

Lo sto provando in questo momento: molto carino, intuitivo e con delle funzionalità innovative tra cui:

– gestione dei tab molto curata e semplice, con possibilità di creare una nuova finestra a partire da un tab e viceversa;

– i tab risiedono in aree di memoria separate cosicché se ne crasha uno non cade l’intero browser (finalmente!);

– possibilità di monitorare le risorse suddivise per tab e plugin (tipo task manager di windows);

– anteprima dei siti più visitati all’apertura di un nuovo tab (tipo Opera);

– ricerca nel web e nella cronologia, suggerimenti durante la digitazione direttamente dalla Barra degli indirizzi (stile Firefox 3 e Opera);

– possibilità di creare scorciatoie per aprire applicazioni web (es Gmail) direttamente dal desktop senza avviare il browser;

– modalità in incognito (tanto decantata da Internet Explor 8, già soprannominata porn-mode);

– opzioni avanzate per sviluppatori web come javascript debugger e un ottimo inspector per vedere sorgenti html, css e javascript;

e tante altre funzioni che vi lascio scoprire.

Una cosa sola, per quanto mi riguarda fondamentale, manca: la possibilità di bloccare le pubblicità nei siti come faccio con Adblock in Firefox e “blocco dei contenuti” in Opera, ma d’altronde cosa ci si doveva aspettare da una società che vive sulla pubblicità??

Il primo sito che ho aperto poi è stato quello dell’Acid Test 3 per vedere come si comportava con gli standard del web ma diceva sempre “Pagina web non disponibile”, ma alla fine ce l’ho fatta, qui un po’ di risultati da me  ottenuti:

– Internet Explorer 6: 11/100 (mhuhuhaha!)

– Chrome 0.2: 63/100

– Firefox 3.01: 71 se non ricordo male

– Opera 9.52 tipo 83

…un po’ pochino per un motore (WebKit usato anche da Safari) che prometteva faville!

Read Full Post »

Ultimamente va molto di moda la virtualizzazione, vediamo di cosa si tratta e quale può essere un uso banale per utenti casalinghi..
La virtualizzazione consente di installare un sistema operativo sopra un altro sistema operativo tramite un software – appunto – di virtualizzazione. Ciò cosa vuol dire? vuol dire che noi possiamo avere il nostro bel pc con windows xp installato, installare un software di virtualizzazione come può essere vmware, e tramite questo creare una macchina virtuale al cui interno far girare una distribuzione linux, ubuntu per esempio. Come si ottiene ciò? il software di virtualizzazione crea una vera e propria macchina – virtuale – all’interno della nostra macchina – fisica – quindi quando andremo ad installare il Sistema Operativo all’interno della macchina virtuale lui crederà di essere su una macchina reale, con un proprio hardisk, un proprio quantitativo di ram, le proprie porte usb e via dicendo.
Uno dei software più usati e più facili da usare a mio avviso è vmware, la versione server – cosi come la player – è gratuita e la si può scaricare da http://www.vmware.com/download/server/, cliccate sul tasto download e dopo aver accettato la lincenza effettuate la registrazione per ottenere il codice seriale, dopo di che effettuate il download del programma e installatelo sul vostro pc, per l’installazione nei vari sistemi operativi rimando la ricerca a google, comunque è una cosa abbastanza facile, forse un pò ostica solo su slackware. 🙂 Cosa cambia fra la versione server e la versione player? cambia semplicemente che con vmware server puoi creare macchine virtuali ed eseguirle, con la versione player puoi solo eseguire macchine virtuali già create in precedenza, molti siti ormai mettono a disposizione il file della macchina virtuale di vari Sistemi Operativi pronta da essere scaricata, oppure offrono un servizio per creare on-line macchine virtuali e poi salvarle.

Una volta installata la versione server possiamo creare una nuova macchina virtuale assegnandogli un quantitativo di ram, consiglio almeno 512, il numero di processori da utilizzare e la dimensione dell’hardisk. Fatto ciò possiamo avviare la nostra macchina virtuale, inserire il cd d’installazione del Sistema Operativo nel lettore, oppure usare come lettore l’immagine .iso del sistema, e si avvierà all’interno della macchina virtuale. Nulla di più facile.
A cosa può esserci utile l’utilizzo di una macchina virtuale sul nostro pc direte voi! Bhe è utile se volete provare un nuovo sistema operativo senza dover partizionare e formattare il vostro hardisk, è utile se volete provare dei programmi o delle configurazioni diverse sul vostro pc ma prima di metterle in pratica volete verificarne il comportamento per evitare crash e perdite di dati sul pc fisico, basterà installare i programmi sulla macchina virtuale e mal che vada si può cancellare la macchina e ricrearla. Può essere utile se volete imparare la gestione di una rete e avete un solo pc a disposizione, create 5-6 macchine virtuali (in base alle prestazioni del vostro pc) e le mettete in rete fra di loro, guardando come configurare lo scambio file etc. Insomma si possono fare molteplici usi di una macchina virtuale sul proprio pc, l’installazione è facile la configurazione pure, vale la pena provare!

un white-rabbit che non ha voglia di far niente.

Read Full Post »