Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘sito’

In un servizio de “Le Iene” di ieri sera, si è parlato dei parcheggi (minuto 9).

Nel servizio viene citato l’articolo 7 comma 6 del codice della strada:

Le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico.

La rivelazione dell’anno: I comuni non possono fare parcheggi all’interno delle carreggiate stradali! Tali parcheggi risultano abusivi e quindi risulta ingiusto pagare per un parcheggio abusivo!

Giusto per esser sicuro meglio guardarsi anche la definizione di carreggiata:

La carreggiata, secondo la definizione riportata al n. 7, del comma 1, dell’art. 3 del nuovo codice della strada, è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine ed era usata anche dagli antichi Romani. (Wiki)

Mmm..”delimitata da strisce di margine” mi fa un po’ pensare questo, temo che basterà ai comuni mettere un’ulteriore  linea bianca che delimita la carreggiata poco prima dei parcheggi abusivi per tornare in regola. Diciamo però che finchè non accade questo, si può sempre tentare 😉

Anzi, vorrei invitare il primo a cui capita una cosa simile di venire a portare la sua esperienza che potrebbe fare sempre comodo 🙂

P.s.: Ho fatto giusto in tempo a lincare il codice della strada, perchè giusto in questi minuti penso che il sito del ministero delle infrastrutture stia crashando visto che non carica più nessuna pagina. Certo che è davvero un paradosso: l’infrastruttura del sito del ministero delle infrastrutture non regge il traffico di coloro che vi viaggiano dentro.

Read Full Post »

Giusto qualche sera fa sono stato informato, da alcuni conoscenti, di un piano tariffario mooolto vantaggioso della 3. Così uscendo con parte del team Amperini sono andato sull’argomento e il buon P3go83 mi ha fatto notare una clausola abbastanza insidiosa.

Il piano in questione è il 3Power10… che nome fantastico.
Ancora più fantastica è la promozione che permette di chiamare tutti a 10cent al minuto, han’tolto quell’odioso scatto alla risposta, e fa mandare sms a 10cent (tariffazione al secondo) senza costi aggiuntivi!

Beh, voglio saperne di più; vado sul sito e mi leggo i dettagli del piano telefonico:
10 cent
niente scatto..
..
..
bla bla bla,
Ecco cosa cercavo: le cose scritte in piccolo!

Per tutti i nuovi attivati con Piano Ricaricabile, oltre alle Condizioni Generali di Contratto in vigore, si applicano le seguenti ulteriori restrizioni:

..ci sono ci sono

– traffico (voce o SMS) mensile complessivo verso un singolo operatore, non 3, inferiore al 60% del traffico totale uscente

mmm, in tutta la rubrica ho solo una persona che ha 3, qui già non ci siamo

– il totale dei minuti di chiamate ricevute nel mese deve essere superiore al 10% dei minuti totali di chiamate effettuate nel mese;

si dai, qui ci sono..

– traffico (voce o SMS) mensile complessivo effettuato e/o ricevuto in roaming nazionale inferiore al 70% del traffico totale uscente.

😮

Il terzo punto mi sembra un rompicapo, dunque..mmm: concentriamoci!
è? Cos’è il roaming? Non so neppure come si pronuncia, forse ‘ròming’ dando un po’ l’impressione di farsi scappare la ò. Dopo estenuanti ricerche son riuscito a capire che si intende il traffico telefonico nazionale.

Dunque, proviamo a rigirare la frase ed a fare un piccolo esempio:
In un mese faccio, per ipotesi, 10h di chiamate; il 70% di 10 è 7, quindi io devo ricevere e/o fare NON più di 7h di chiamate nazionali.

Qui diventa tutto un casino allora, come faccio a fare 10 ore di chiamate se non posso fare un traffico (in e out) superiore a 7h?!?!?!?!?!

Semplice: si chiama all’estero.

Sfortunatamente, anche qui, non ho il numero di molte persone che stanno all’estero.

Non preoccupatevi se sembra tutto un po’ incasinato, non ne vale la pena, provate allora ad unire il secondo punto al terzo, qui si che c’è da divertirsi.

Tenendo l’esempio di prima; faccio 10h di chiamate al mese, devo riceverne il 10% in più di quelle che faccio, quindi devono arrivare un totale almeno di 11h di chiamate. Tenendo presente che non posso fare/ricevere chiamate dall’Italia per più di 7 ore, ne risulta che devo prendere un qualche dottorato in matematica visto che ci sono quattro incognite, tre equazioni e l’ora che comincia a farsi tarda.

Dulcis in fundo:

Qualora dai sistemi di rete 3 non risultasse soddisfatta anche una sola delle condizioni sopra indicate, previ a comunicazione al cliente, 3 si riserva la possibilità di applicare le condizioni economiche previste dal Piano Tariffario 3Autoricarica

Direi che tutte le premesse per farci durar poco questo piano tariffario sono state ben congegniate.

Per curiosità sono andato a vedere 3Autoricarica ed ho notato dei costi di traffico più in linea con il solito mercato 15cent al minuto + quell’odioso scatto alla risposta di 16cent e sms a 15cent.

Se proprio volessi passare “al magico numero” dovrei farmi direttamente 3Autoricarica, così eviterei di dover cercarmi nuovi numeri da mettere in rubrica a 1000km da me e soprattutto non dovrei mettermi a fare i conti del tipo di traffico che devo fare.

Grazie 3, ma sarà per la prossima 🙂

Read Full Post »

Oggi parliamo di Joomla, anzitutto ci viene da chiederci cosa sia joomla e a cosa serva.
Joomla è un software CMS scritto completamente in php e ha lo scopo di facilitare la pubblicazione su web di contenuti. In parole povere è un software che consente la gestione di un sito web e la pubblicazione di contenuti su di esso in modo molto più facile e veloce della scrittura manuale delle pagine stesse. E’ nato nel settembre 2005 ed è un progetto rilasciato sotto licenza GNU gpl v2, in rapido sviluppo e portato avanti da un gruppo di programmatori uniti in un associazione no-profit di nome Open Source Matters.
Alcune delle caratteristiche principali del software sono: (wikipedia)

  • Alto grado di personalizzazione grazie ai numerosi moduli, componenti e mambot/plugin disponibili sia come Software libero che con altre licenze;
  • Caching delle pagine per incrementare le prestazioni;
  • Funzioni di Search Engine Optimization, per facilitare l’indicizzazione dei contenuti da parte dei motori di ricerca;
  • Feeding RSS, che permette ai visitatori di essere avvisati degli aggiornamenti dei contenuti mediante l’utilizzo di un feed reader;
  • Versione stampabile delle pagine;
  • Esportazione delle pagine in formato PDF;
  • Pubblicazione tipo Blog;
  • Sondaggi;
  • Ricerca testuale su tutti i contenuti inseriti;
  • Localizzazione internazionale, che permette la traduzione di ogni funzionalità del software nella propria lingua;

Altri componenti open source disponibili separatamente, sponsorizzati dal team di sviluppo di Joomla! ma non sviluppati dallo stesso team consentono, fra le altre cose, di:

  1. Creare e gestire forum di discussione (Fireboard)
  2. Tradurre l’intero contenuto del sito per renderlo fruibile in più lingue (Joom!Fish)
  3. Migliorare la gestione degli utenti registrati e potenziare loro interazioni, creando un effetto community (Community Builder)

L’installazione del software su un web server è molto semplice, per l’installazione è necessario avere il supporto php e un database MySQL per i dati del programma, basta scaricare il pacchetto e decomprimerlo, successivamente caricare le cartelle sul proprio server web tramite ftp o come più ci aggrada e collegandoci alla home page del sito partirà l’installazione, o sarebbe meglio chiamarla configurazione di base, del software. All’interno delle cartelle caricate ci sarà anche un file configuration.php, questo file è meglio editarlo e cancellarne il contenuto prima di caricarlo sul web, contenuto che poi verrà creato durante l’installazione dal software stesso. Finita questa prima fase il nostro sito è pronto all’uso e a tutte le modifiche che vorremmo apportargli. L’ultima versione stabile attualmente è la 1.5.2, che rispetto alla precedente stabile 1.0.15b è stata riscritta in molte sue parti. Molti dei plugin disponibili per la versione 1.0 sono compatibili nativamente oggi anche con la versione 1.5.

Io personalmente l’ho provato oggi stesso, e ne sono rimasto innamorato dal primo istante, è veramente un progetto ben fatto e si stà sviluppando sempre di più, la community che lo supporta è composta da tante persone e molto preparate, si può trovare risposta a qualsiasi quesito ci venga in mente, a qualsiasi problema riscontriamo nell’uso.
Che dire, se volete creare un vostro sito web dove pubblicare vostri articoli, vostre storie, la vostra azienda e non avete voglia di creare a mano ogni singola pagina web, non conoscete il php per rendere dinamico il vostro sito, affidatevi a Joomla!

..un white-rabbit che il software lo fa innamorare più di una donna..

Read Full Post »