Posted in politica, tagged dictator, dictator rei gerendae causa, differenze, dittatore, dittatura, giulio cesare, governo tecnico, magistratura, mario monti, monti, napolitano, parlamento, politica, repubblica, repubblica romana, romani, senato, senatori, somiglianze, Stato, televisione, tirannia, tiranno, wikipedia on martedì 3 gennaio 2012|
1 Comment »
Il Dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell’assetto della costituzione della Repubblica Romana.
Si ritiene comunemente che la dittatura fosse una magistratura straordinaria. […]
Si dovrebbe anzi dubitare che la dittatura possa qualificarsi semplicemente come una magistratura, perché difetterebbe comunque di due delle caratteristiche essenziali delle magistrature dell’età repubblicana, e cioè della collegialità e della elettività.
Il dittatore, infatti, non aveva alcun collega […] Inoltre, il dittatore non veniva eletto dalle assemblee popolari, come tutti gli altri magistrati, ma veniva dictus, cioè nominato, da uno dei consoli […]
Alla dittatura si faceva ricorso solamente in casi straordinari (quale un impedimento grave ad operare del console che lo nominava), e il dittatore durava in carica fino a quando non avesse svolto i compiti per i quali era stato nominato, e comunque non più di sei mesi; inoltre il dittatore usciva dalla propria carica una volta scaduto l’anno di carica del console che lo aveva nominato.
[…]
Alla dittatura i Romani facevano ricorso in situazioni di emergenza, come per sedare una rivolta (dictator seditionis sedandae causa) o per affrontare pericoli esterni e governare lo Stato in situazioni di difficoltà (dictator rei gerendae causa).
[wiki]
Now, find the differences!


Read Full Post »
Posted in politica, tagged 2010, astensione, bossi, domenica, dominio, elettori, elezioni, exit-polls, finali, idv, lega nord, partiti, partito democratico, PD, PDL, politica, popolo delle libertà, record, regionali, risultati, schiacciatina, seggi, veneto, vittoria, voti, zaia on martedì 30 marzo 2010|
2 Comments »

Facciamo due conti:
Percentuale votanti: 66.4% –> 100-66.4=33.6% non votanti
percentuale elezioni precedenti: 72.4% –> 27.6% non votanti
E già qui siamo ad un +6%
Lega Nord: 35,2% dei votanti –> 23.3% sul totale
Il popolo della libertà: 24,7% dei votanti–> 15.4% sul totale
Partito Democratico 20,3% dei votanti–> 13.4% sul totale
La vittoria è schiacciante: con un +10% sul primo partito che si è presentato alle elezioni gli astensionisti vincono!
Chissà se almeno così si accorgono che la gente è stufa di questa politica, e che è ora di cambiare, radicalmente però!
Read Full Post »
Posted in attualità, economia, Media, tagged andamenti borsa, borsa, non più, oggi non avevo un cazzo da fare, politica, tg truffaldini, trallallero, vigilio, zittire on domenica 10 gennaio 2010|
Leave a Comment »
Proprio così, Virgilio mi ha tolto la borsa! (Ovviamente intendo quella nel login per accedere alla posta)
Era l’unica cosa che mi interessava guardare 😦
Era molto bello avere la possibilità di vedere gli andamenti di borsa sempre verdi, come descritto nel primo post, o vedere una borsa stazionaria, come descritto nel secondo post.
Poveretti, probabilmente non riuscivano più a mantenere aggiornata la sezione relativa alla borsa, ed erano stanchi di veder stronzi che facevano notare queste “piccolezze” 🙂
O molto più probabilmente, hanno deciso di adottare la “politica” di questi ultimi tempi in cui, per qualcuno, va tutto bene. Dove ai tg ci sono persone in pelliccia che durante i saldi dichiarano di “vedere un sacco di gente far compere” e “non vedere dove sia tutta questa crisi che si va tanto dicendo”.
Se fosse vero, sarebbe migliore questo atteggiamento rispetto a quelli di altri media, almeno con quello spazio bianco sembra quasi vogliano dire: “Piuttosto di mentire ce ne stiamo zitti.”
Read Full Post »
Posted in attualità, Informatica, politica, tagged brenda, cronaca, giornali, marrazzo, news, pc, politica, telegiornale, tg, trans, travestiti, win, windows on mercoledì 25 novembre 2009|
4 Comments »
Notizia di oggi (sentita al tg alla tv, ma presente anche sul web, ad esempio qui): trovati 60000 file nel computer del trans Brenda (quello coinvolto nello “scandalo” Marrazzo)…

Ma io mi domando: che cazzo di notizia è questa? Sono andato per curiosità a controllare: solo la cartella di Windows contiene 66000 file!
Cioè non è che perché sparano dei numeri grandi allora è una notizia importante, soprattutto se non si ha idea di cosa si stia parlando…
Della serie: il PC questo sconosciuto!
Read Full Post »
Posted in film, politica, tagged 2012, arca, aspettare, berlusconi, biglietto, botteghino, catastrofe, cinema, disastro, film, frecciatina, incassi, Maya, mondo, Noè, politica, premier, programmazione, prossimamente, record, ringraziamenti, sconto, silvio, uci, warner on domenica 22 novembre 2009|
3 Comments »
Mercoledì io e wr siamo andati al cinema a vedere il film 2012, uscito nelle sale pochi giorni prima.
Tralasciando il fatto che siamo dovuti andare all’UCI (cinema pieno, mezzora di pubblicità prima del film e 6,20 € il biglietto scontato del mercoledì), mi ha colpito molto l’interpretazione (frecciatina?) del regista Roland Emmerich alla politica di casa nostra.
In pratica tutti i potenti e i ricchi del mondo si trovano su queste arche appena prima del disatro di turno e all’appello mancano solo il presidente degli Stati Uniti (ovviamente) e udite udite: il premier italiano!!!! Che ha scelto di stare con i suoi compatrioti sprezzante del pericolo e incurate della fine vicina.
Che dire? Grazie Silvio di essere rimasto con noi!
Read Full Post »
Posted in pensieri, Varie, tagged $, ., 11, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 25, 32, 34, 39, 42, 53, 54, 55, 72, 83, a, aggiungi, aiuto, amici, anatema, anatemi, anatemizzatore, anatemizzatori, anni, anno, argomento, assetto, bersagli bersagliare, bersaglio, blu, catalogare, catalogo, cavo, cavo orale, cercatore, cercatore di posti, cercatore r, cercatore rompicoglioni, collo, commentare, commentato, commenti, comune, comunemente, conferenza, confrontare, confronti, confronto, conoscenti, cose spiacevoli, costituire, costituirsi, deludere, delusione, deuspico, di, dibattito, dice, dice-si, dicesi, diga, diga visiva, dighe, dighe visive, dio, disfunzione, disperso, distiguere, dizionario, dollari, domande, domandona, donna, enciclopedia, esporsi, età, facccce, facce, faccie, fatti, fatto, favorire, finale, forma, formare, formarsi, frase, frase retorica, frasi, frustrato, frustrazione, generale, generalmente, generico, gergo, ghigno, grigio, i, identificare, identità, idiota, il, il senza speranza, impiedi, incontrare, incontrato, incontri, incontro, infastidito, informare, insofferente, insofferenza, intervista, involuzione, istigazione, le, liberare, liberi, libero, maledire, maledizione, menzogne, milione, mini, mini enciclopedia, neologismo, occupare, occupatore, occupatore di posti, occupatori, odio, oggi non avevo un cazzo da fare, orale, oratore, ordinamenti, ordinamento, ordine, ordine costituito, parenti, persona, personaggi, personaggio, persone, piccola, politica, politiche, posti, posti a sedere, pressione, psicologica, puntiglioso, r, rappresentante, rappresentare, realtà, relatore, relazionare, richiesta, ricominciamo, rompicoglioni, saccente, sagome, salvaguardia, sapientino, sapientino comune, sapientino i, sapientino infastidito, sciocco, scontro, scoprire, scoprirsi, sedere, seduti, semi, semi-dio, semidio, senza, serenità, sguardi, si, soffrire, solite, sotto, sotto-forma, sottoforma, sovversivo, sovvertire, sovvertito, speranza, sperare, sperato, spero, stanchezza, stanco, svelare, svelarsi, svelato, talk televisivi, tecnica, tecniche, tipici, tipico, tocca a voi, torci, torci-collo, torcicollo, tribuna, tribune, tribune politiche, tutti, tv, undici, uomo, vecchio, verbale, verbalizzare, verbo, visiva, visive, vivere on lunedì 8 giugno 2009|
Leave a Comment »
Ogni tanto capita ed è interessante partecipare a qualche conferenza su un determinato argomento o del tal giornalista/scrittore/ecc. ecc.
Indipendentemente dal tema trattato, sia prima dell’arrivo del relatore, sia durante l’esposizione dell’argomento, sia nel finale della serata dove vengono poste le domande al relatore, si possono sempre individuare nei presenti alcune… figure retoriche, oserei dire.
In questo post ho cercato d’identificare, catalogare e descrivere i principali personaggi che si possono incontrare durante una qualsiasi conferenza.
Quindi, eccoVi di seguito una piccola enciclopedia dei personaggi da conferenza:
Cercatore: – comunemente detto anche Cercatore di posti – dice-si di persona alla ricerca continua di sedie libere anche quando la stanza è ricolma di persone. È un individuo pieno di speranza, al punto da chiedere se i posti occupati dalle giacche sono liberi. Spesso rappresentato da donna adulta tra i 39/53 anni o giovane ragazzo tra i 18/25 anni. Purtroppo il Cercatore può capitare nella variante Rompicoglioni (vedere sotto).
Cercatore Rompicoglioni: – Rompicoglioni in gergo comune – persona che oltre ad essere alla continua ricerca di sedie libere rilascia ultimatum a tutti coloro che tengono dei posti occupati per amici/parenti/conoscenti. È un’individuo stanco, frustrato con la tendenza ad esercitare un tentativo di pressione psicologica/verbale nei confronti degli Occupatori di posti, è infatti nota la frizione che esiste tra questi due tipi di categorie. Il Cercatore R. di norma si presenta sotto forma di uomo adulto, generalmente di età compresa tra i 53/72 anni.
Occupatore: – meglio noto come Occupatore di posti – dice-si di persona che con astuti stratagemmi riesce ad occupare più di un posto a sedere. Tra le tecniche adottate c’è lo “stravaccamento” (il sedersi in maniera scomposta) e l’occupazione mediante oggetti personali come giacche, maglie o borse. È un individuo paziente e un acuto scrutatore di volti. Accade spesso che debba confrontarsi con il Cercatore, alcune volte anche con il Cercatore R. L’Occupatore non possiede caratteristiche specifiche, infatti lo si può trovare in qualsiasi forma indipendentemente da età e sesso.
Ofuscatore: persona dalla stazza elevata solita sedersi d’innanzi ad un’altra persona. È un individuo perseguitato dalla sfiga, infatti, non è raro che subisca dei disagi a livello fisico causati dalle continue maledizioni lanciategli dalle persone che siedono dietro di lui. Non è molto amato dagli Anatemizzatori per la sua stazza e soprattutto per la sedia che occupa nella stanza (quella difronte all’Atemizzatore appunto). L’Ofuscatore può risultare ancor più fastidioso nel caso in cui si coalizzi con altri Ofuscatori ed assieme a loro formi una specie di “diga visiva”.
Anatemizzatore: dice-si di persona la cui posizione in sala induca a favorire l’avvenimento di cose spiacevoli nei confronti di chi gli sta davanti attraverso maledizioni di vario tipo. È un individuo spesso colto da torcicollo e che possiede rabbie represse che sfoga con anatemi nei confronti dei poveri malcapitati. Generalmente i suoi bersagli preferiti sono gli Ofuscatori, ma anche seppur in forma meno frequente i Cercatori R.
Sovversivo: persona che mira a sovvertire l’ordine costituito. Si rivela spesso nelle domande che si effettuano a fine serata. È un individuo dal carattere deciso che non accetta menzogne e mediazioni ideologiche. Può trovarsi in disaccordo con il Vecchio e l’Idiota, considerati dal Sovversivo il risultato della contrazione culturale societaria. Rappresentato spesso da un uomo tra i 17 e 34 anni.
Vecchio: – chiamato anche Il senza speranza – dice-si di persona che parla dei problemi trattati argomentandoli con frasi fatte o di circostanza. Non è necessariamente una figura indispensabile al dibattito, anzi, in molti casi tende a deviare sul tema principale, nonostante questo è sempre presente. È un uomo che ha visto e vissuto molte cose, ma gli ultimi decenni trascorsi difronte alla tv gli hanno plagiato la mente e corrotto il pensiero. Infatti parla con la presunzione di chi le cose le ha viste, ma espone solo quello che ha sentito nelle varie tribune politiche e/o talk televisivi. In alcuni casi è possibile constatare che il Vecchio non sia altro che l’involuzione del Sovversivo, ovvero: un Sovversivo che ha perso la speranza e la fiducia nelle idee che portava avanti o nel mondo che tentava di cambiare, da qui Il senza speranza.
Generalmente si presenta sotto-forma di uomo tra i 55 e 83 anni, sfortunatamente però, si possono presentare anche individui decisamente più “giovani” (d’età).
Idiota: – detto anche Sciocco – persona che parla a sproposito facendo domande inutili o prive di significato. Tendenzialmente non vuol scoprirsi, per questo motivo non è sempre facile individuarlo all’interno del locale in cui si svolge la conferenza. Durante tutta la conferenza ed il dibattito finale tiene un profilo basso, le uniche e poche occasioni in cui è possibile smascherarlo sono: durante le domande finali al relatore (nel caso in cui decida di esporsi); nel caso in cui venga fatta una domanda apparentemente innocua che costringa il relatore a salvarsi con una semi-battuta, la quale va ad identificare la difficoltà della risposta. Lo Sciocco, non capendo l’argomento trattato, deformerà il suo viso fino a formare un ghigno sorridente ed inebetito allo stesso modo e libererà tutta la sua inadeguatezza con ripetitive vibrazioni emanate dal cavo orale. Questo tipo di personaggio è facilmente individuabile in uomo di età compresa tra i 17 ed i 25 anni, esiste la possibilità però che l’Idiota si possa riscontrare anche in anni successivi.
Disperso: dice-si di persona che messo difronte alla realtà dei fatti perde ogni qualsiasi appoggio e chiede a chiunque cosa fare. Questa persona è onnipresente, svela la sua identità solamente nelle domande finali. La sua specialità è “la domanda da un milione di dollari” che pressapoco consiste in:”Noi come cittadini, cosa possiamo fare per far migliorare le cose?”. Il pezzo di frase “Noi come cittadini” si può leggere in un altro modo, ovvero:”Noi poveri ignorati, incapaci di leggere e scrivere”, mentre il secondo pezzo “cosa possiamo fare per far migliorare le cose?” lo si può vedere in così: “cosa possiamo fare? Dacci tu la soluzione e la seguiremo nel limite del possibile.” La domanda del Disperso infatti è semplicemente una richiesta di aiuto. Infatti essendo stata destabilizzata la sua percezione della realtà, cerca il prima possibile un nuovo assetto che lo riporti ad un certo livello di serenità.
Questo personaggio difficilmente lo si riesce a distinguere in base al sesso o all’età.
Sapientino: – detto anche Sapientino comune – persona che sa tutto ed oltre del tema trattato dal relatore. La sua superiore conoscenza dei fatti o delle cose esposte lo inducono necessariamente ad apportare correzioni all’esposizione del relatore. Nel caso in cui il relatore sia abbastanza corretto, tutte le nozioni aggiuntive risulteranno gradevoli per i presenti formando quindi un dibattito avvincente. In caso contrario, cioè se il relatore è scorretto in alcuni punti e il Sapientino risulti essere piuttosto puntiglioso, si avrà la possibilità di assistere ad un fenomeno in cui tutti gli sguardi dei partecipanti alla conferenza presentino delle sfumature d’insofferenza nei confronti del Sapientino stesso.
Il Sapientino comune lo si può trovare in forma di uomo tra i 21/42 anni e anche in forma di donna tra i 22/54 anni.
Sapientino infastidito: dice-si di persona che conosce l’argomento ed assuefatto da un desiderio di sapere, prende il relatore come suo mentore ideale elevandolo al rango di semi-Dio. Il Sapientino I. avrà sempre una domanda per il relatore, ed il relatore dovrà sempre rispondere alle sue domande senza deludere le sue aspettative. Chiunque anticiperà la risposta del relatore dovrà sopportare tutto l’odio del Sapientino I., per questo motivo Sapientino Infastidito prova disprezzo nei confronti del Sapientino comune.
Questo personaggio lo si può riscontrare in uomo tra i 16/32 anni e donna tra i 19/34 anni.
Undici diversi tipici personaggi, questi sono quelli che sono riuscito ad individuare, magari me ne è sfuggito qualcuno, ma per rimediare potete sempre aggiungerne di nuovi nei commenti sotto 😉
C’è da dire anche che è possibile catalogare una persona in più di una di queste categorie, ad esempio si può trovare un Cercatore R.-Sapientino I. o un Occupatore-Anatemizzatore-Vecchio.
Spero che questa mini-enciclopedia vi possa tornare utile un giorno, magari quando sarete voi il relatore 🙂
Read Full Post »
Le solite facce
Posted in pensieri, Varie, tagged $, ., 11, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 25, 32, 34, 39, 42, 53, 54, 55, 72, 83, a, aggiungi, aiuto, amici, anatema, anatemi, anatemizzatore, anatemizzatori, anni, anno, argomento, assetto, bersagli bersagliare, bersaglio, blu, catalogare, catalogo, cavo, cavo orale, cercatore, cercatore di posti, cercatore r, cercatore rompicoglioni, collo, commentare, commentato, commenti, comune, comunemente, conferenza, confrontare, confronti, confronto, conoscenti, cose spiacevoli, costituire, costituirsi, deludere, delusione, deuspico, di, dibattito, dice, dice-si, dicesi, diga, diga visiva, dighe, dighe visive, dio, disfunzione, disperso, distiguere, dizionario, dollari, domande, domandona, donna, enciclopedia, esporsi, età, facccce, facce, faccie, fatti, fatto, favorire, finale, forma, formare, formarsi, frase, frase retorica, frasi, frustrato, frustrazione, generale, generalmente, generico, gergo, ghigno, grigio, i, identificare, identità, idiota, il, il senza speranza, impiedi, incontrare, incontrato, incontri, incontro, infastidito, informare, insofferente, insofferenza, intervista, involuzione, istigazione, le, liberare, liberi, libero, maledire, maledizione, menzogne, milione, mini, mini enciclopedia, neologismo, occupare, occupatore, occupatore di posti, occupatori, odio, oggi non avevo un cazzo da fare, orale, oratore, ordinamenti, ordinamento, ordine, ordine costituito, parenti, persona, personaggi, personaggio, persone, piccola, politica, politiche, posti, posti a sedere, pressione, psicologica, puntiglioso, r, rappresentante, rappresentare, realtà, relatore, relazionare, richiesta, ricominciamo, rompicoglioni, saccente, sagome, salvaguardia, sapientino, sapientino comune, sapientino i, sapientino infastidito, sciocco, scontro, scoprire, scoprirsi, sedere, seduti, semi, semi-dio, semidio, senza, serenità, sguardi, si, soffrire, solite, sotto, sotto-forma, sottoforma, sovversivo, sovvertire, sovvertito, speranza, sperare, sperato, spero, stanchezza, stanco, svelare, svelarsi, svelato, talk televisivi, tecnica, tecniche, tipici, tipico, tocca a voi, torci, torci-collo, torcicollo, tribuna, tribune, tribune politiche, tutti, tv, undici, uomo, vecchio, verbale, verbalizzare, verbo, visiva, visive, vivere on lunedì 8 giugno 2009| Leave a Comment »
Ogni tanto capita ed è interessante partecipare a qualche conferenza su un determinato argomento o del tal giornalista/scrittore/ecc. ecc.
Indipendentemente dal tema trattato, sia prima dell’arrivo del relatore, sia durante l’esposizione dell’argomento, sia nel finale della serata dove vengono poste le domande al relatore, si possono sempre individuare nei presenti alcune… figure retoriche, oserei dire.
In questo post ho cercato d’identificare, catalogare e descrivere i principali personaggi che si possono incontrare durante una qualsiasi conferenza.
Quindi, eccoVi di seguito una piccola enciclopedia dei personaggi da conferenza:
Cercatore: – comunemente detto anche Cercatore di posti – dice-si di persona alla ricerca continua di sedie libere anche quando la stanza è ricolma di persone. È un individuo pieno di speranza, al punto da chiedere se i posti occupati dalle giacche sono liberi. Spesso rappresentato da donna adulta tra i 39/53 anni o giovane ragazzo tra i 18/25 anni. Purtroppo il Cercatore può capitare nella variante Rompicoglioni (vedere sotto).
Cercatore Rompicoglioni: – Rompicoglioni in gergo comune – persona che oltre ad essere alla continua ricerca di sedie libere rilascia ultimatum a tutti coloro che tengono dei posti occupati per amici/parenti/conoscenti. È un’individuo stanco, frustrato con la tendenza ad esercitare un tentativo di pressione psicologica/verbale nei confronti degli Occupatori di posti, è infatti nota la frizione che esiste tra questi due tipi di categorie. Il Cercatore R. di norma si presenta sotto forma di uomo adulto, generalmente di età compresa tra i 53/72 anni.
Occupatore: – meglio noto come Occupatore di posti – dice-si di persona che con astuti stratagemmi riesce ad occupare più di un posto a sedere. Tra le tecniche adottate c’è lo “stravaccamento” (il sedersi in maniera scomposta) e l’occupazione mediante oggetti personali come giacche, maglie o borse. È un individuo paziente e un acuto scrutatore di volti. Accade spesso che debba confrontarsi con il Cercatore, alcune volte anche con il Cercatore R. L’Occupatore non possiede caratteristiche specifiche, infatti lo si può trovare in qualsiasi forma indipendentemente da età e sesso.
Ofuscatore: persona dalla stazza elevata solita sedersi d’innanzi ad un’altra persona. È un individuo perseguitato dalla sfiga, infatti, non è raro che subisca dei disagi a livello fisico causati dalle continue maledizioni lanciategli dalle persone che siedono dietro di lui. Non è molto amato dagli Anatemizzatori per la sua stazza e soprattutto per la sedia che occupa nella stanza (quella difronte all’Atemizzatore appunto). L’Ofuscatore può risultare ancor più fastidioso nel caso in cui si coalizzi con altri Ofuscatori ed assieme a loro formi una specie di “diga visiva”.
Anatemizzatore: dice-si di persona la cui posizione in sala induca a favorire l’avvenimento di cose spiacevoli nei confronti di chi gli sta davanti attraverso maledizioni di vario tipo. È un individuo spesso colto da torcicollo e che possiede rabbie represse che sfoga con anatemi nei confronti dei poveri malcapitati. Generalmente i suoi bersagli preferiti sono gli Ofuscatori, ma anche seppur in forma meno frequente i Cercatori R.
Sovversivo: persona che mira a sovvertire l’ordine costituito. Si rivela spesso nelle domande che si effettuano a fine serata. È un individuo dal carattere deciso che non accetta menzogne e mediazioni ideologiche. Può trovarsi in disaccordo con il Vecchio e l’Idiota, considerati dal Sovversivo il risultato della contrazione culturale societaria. Rappresentato spesso da un uomo tra i 17 e 34 anni.
Vecchio: – chiamato anche Il senza speranza – dice-si di persona che parla dei problemi trattati argomentandoli con frasi fatte o di circostanza. Non è necessariamente una figura indispensabile al dibattito, anzi, in molti casi tende a deviare sul tema principale, nonostante questo è sempre presente. È un uomo che ha visto e vissuto molte cose, ma gli ultimi decenni trascorsi difronte alla tv gli hanno plagiato la mente e corrotto il pensiero. Infatti parla con la presunzione di chi le cose le ha viste, ma espone solo quello che ha sentito nelle varie tribune politiche e/o talk televisivi. In alcuni casi è possibile constatare che il Vecchio non sia altro che l’involuzione del Sovversivo, ovvero: un Sovversivo che ha perso la speranza e la fiducia nelle idee che portava avanti o nel mondo che tentava di cambiare, da qui Il senza speranza.
Generalmente si presenta sotto-forma di uomo tra i 55 e 83 anni, sfortunatamente però, si possono presentare anche individui decisamente più “giovani” (d’età).
Idiota: – detto anche Sciocco – persona che parla a sproposito facendo domande inutili o prive di significato. Tendenzialmente non vuol scoprirsi, per questo motivo non è sempre facile individuarlo all’interno del locale in cui si svolge la conferenza. Durante tutta la conferenza ed il dibattito finale tiene un profilo basso, le uniche e poche occasioni in cui è possibile smascherarlo sono: durante le domande finali al relatore (nel caso in cui decida di esporsi); nel caso in cui venga fatta una domanda apparentemente innocua che costringa il relatore a salvarsi con una semi-battuta, la quale va ad identificare la difficoltà della risposta. Lo Sciocco, non capendo l’argomento trattato, deformerà il suo viso fino a formare un ghigno sorridente ed inebetito allo stesso modo e libererà tutta la sua inadeguatezza con ripetitive vibrazioni emanate dal cavo orale. Questo tipo di personaggio è facilmente individuabile in uomo di età compresa tra i 17 ed i 25 anni, esiste la possibilità però che l’Idiota si possa riscontrare anche in anni successivi.
Disperso: dice-si di persona che messo difronte alla realtà dei fatti perde ogni qualsiasi appoggio e chiede a chiunque cosa fare. Questa persona è onnipresente, svela la sua identità solamente nelle domande finali. La sua specialità è “la domanda da un milione di dollari” che pressapoco consiste in:”Noi come cittadini, cosa possiamo fare per far migliorare le cose?”. Il pezzo di frase “Noi come cittadini” si può leggere in un altro modo, ovvero:”Noi poveri ignorati, incapaci di leggere e scrivere”, mentre il secondo pezzo “cosa possiamo fare per far migliorare le cose?” lo si può vedere in così: “cosa possiamo fare? Dacci tu la soluzione e la seguiremo nel limite del possibile.” La domanda del Disperso infatti è semplicemente una richiesta di aiuto. Infatti essendo stata destabilizzata la sua percezione della realtà, cerca il prima possibile un nuovo assetto che lo riporti ad un certo livello di serenità.
Questo personaggio difficilmente lo si riesce a distinguere in base al sesso o all’età.
Sapientino: – detto anche Sapientino comune – persona che sa tutto ed oltre del tema trattato dal relatore. La sua superiore conoscenza dei fatti o delle cose esposte lo inducono necessariamente ad apportare correzioni all’esposizione del relatore. Nel caso in cui il relatore sia abbastanza corretto, tutte le nozioni aggiuntive risulteranno gradevoli per i presenti formando quindi un dibattito avvincente. In caso contrario, cioè se il relatore è scorretto in alcuni punti e il Sapientino risulti essere piuttosto puntiglioso, si avrà la possibilità di assistere ad un fenomeno in cui tutti gli sguardi dei partecipanti alla conferenza presentino delle sfumature d’insofferenza nei confronti del Sapientino stesso.
Il Sapientino comune lo si può trovare in forma di uomo tra i 21/42 anni e anche in forma di donna tra i 22/54 anni.
Sapientino infastidito: dice-si di persona che conosce l’argomento ed assuefatto da un desiderio di sapere, prende il relatore come suo mentore ideale elevandolo al rango di semi-Dio. Il Sapientino I. avrà sempre una domanda per il relatore, ed il relatore dovrà sempre rispondere alle sue domande senza deludere le sue aspettative. Chiunque anticiperà la risposta del relatore dovrà sopportare tutto l’odio del Sapientino I., per questo motivo Sapientino Infastidito prova disprezzo nei confronti del Sapientino comune.
Questo personaggio lo si può riscontrare in uomo tra i 16/32 anni e donna tra i 19/34 anni.
Undici diversi tipici personaggi, questi sono quelli che sono riuscito ad individuare, magari me ne è sfuggito qualcuno, ma per rimediare potete sempre aggiungerne di nuovi nei commenti sotto 😉
C’è da dire anche che è possibile catalogare una persona in più di una di queste categorie, ad esempio si può trovare un Cercatore R.-Sapientino I. o un Occupatore-Anatemizzatore-Vecchio.
Spero che questa mini-enciclopedia vi possa tornare utile un giorno, magari quando sarete voi il relatore 🙂
Read Full Post »