Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘linux’

Un paio di settimane fa ho acquistato il nuovo gioiellino di casa Asus, l’eeeBox EB1501, dotato di ION e masterizzatore dvd integrato. L’oggetto del desiderio è stato acquistato con il solo scopo d’essere utilizzato come strumento multimediale da porre in salotto abbinato ad una televisione full HD. Diciamo che c’ho messo un pò di tempo per testarlo, causa una serie sfortunata di coincidenze, il mio PC primario ha smesso di funzionare impedendomi l’accesso agli archivi con i film in 1080p e 720p da provare sul nuovo arrivato. Una volta rimediato a ciò ho potuto fare i primi test che sono stati abbastanza deludenti, sia con Windows Media Center che con VLC che con XBMC, testati tutti su Windows 7 preinstallato sull’eeebox. Credendo fosse colpa principalmente dei codec e dei miei video ho iniziato diverse prove con diversi file e con diversi parametri audio / video, riuscendo si a migliorare qualcosa ma non ottenendo mai un risultato fluido come avrei sperato. Avendo comprato il pc appositamente per la riproduzione di film in HD ciò era alquanto frustrante. Fu così che l’altro giorno decisi di provare una distribuzione GNU/Linux sul pc, la scelta cadde su Ubuntu per il semplice fatto che non avevo nessunissima voglia di sbattermi per varie configurazioni, non sapendo soprattutto se l’installazione sarebbe andata nel migliore dei modi. L’unico problemino riscontrato è stato l’audio attraverso cavo HDMI, che s’è risolto con i nuovi driver NVIDIA e una configuratina ad Alsa. E’ giunto il momento di provare qualche film in HD per testare il sistema. Installo XBMC e mi appresto a provare il primo film. Grande fu lo stupore nel vedere che senza minimo sforzo questo veniva riprodotto, audio e video andavano in sincronia e non erano presenti quei fastidiosi rallentamenti che avevo con Windows. Il telecomando in dotazione con l’eeebox funziona egregiamente. Non vedo motivo per tornare a Windows 7. (-:
Anche questa volta posso dire Gnu/Linux 1 – 0 Windows.

Read Full Post »

Va sempre a finire così, quando sono in prossimità di un esame ogni scusa è buona per non mettersi a studiare. Questa volta la scusa che m’ha fatto perdere un pò di tempo è stata:”Dai, perchè non installo cairo-dock?”. E il fatto di farne un post è ovviamente un’altra scusa per perdere altri 10 minuti di studio.
Ed ecco a voi il risultato, dopo aver installato la cairo-dock e compiz sul mio sistema. Compiz vi serve per avere le trasparenze sulla dock.
compwhr

Visto che ci siamo metto anche i due passaggi per installarla.

Anzitutto installate layman se già non l’avete sul vostro sistema. Fatto ciò aggiungete l’Overlay per installare la cairo-dock ovvero desktop-effects. I comandi in ordine sono:

# emerge layman
# layman -a desktop-effects
# echo “source /usr/local/portage/layman/make.conf” >> /etc/make.conf

Ora dobbiamo andare ad installare la cairo-dock. Aggiungiamo in /etc/portage/package.keywords le seguenti righe:

gnome-extra/cairo-dock **
gnome-extra/cairo-dock-plugins **
gnome-extra/cairo-dock-themes **

dopo di che possiamo emergere la dock con:

# emerge cairo-dock

Teniamo presente che dobbiamo avere le seguenti USE per quanto concerne cairo:

>=x11-libs/cairo-1.8 svg glitz

Se doveste aver problemi seguite le indicazioni di emerge per risolverli 😀 USE mancanti o conflitti fra pacchetti etc etc. Ricordo ancora una volta che dovete avere compiz – con tutti i casini del caso per installarlo – per ottenere le trasparenze sulla dock. Qualche immagine in azione:

comptercompshell
compoff

Due dati in croce giusto per fare un confronto:

Gentoo all’avvio senza compiz e cairo-dock ram occupata = 150mb
Gentoo all’avvio con compiz e cairo-dock in esecuzione ram occupata = 347mb

Però le finestre “gommose” meritano, e sono oggetto di altra perdita di tempo per giocherellarci!

Cordialmente Rabbit White.

Read Full Post »

Dopo aver usato per quasi un anno slackware con kde, essere passato a gentoo e mantenere kde prima in versione 3.5.10 e poi in versione 4.1.2, da oggi sono tornato al mio vecchio, caro, affidabile e su cui si può contare sempre Gnome. 🙂
Bentornato amico mio.

gnomge

Read Full Post »

Older Posts »