EB1501 \ Full HD \ GNU/Linux
lunedì 4 gennaio 2010 di white-rabbit

Un paio di settimane fa ho acquistato il nuovo gioiellino di casa
Asus, l’
eeeBox EB1501, dotato di
ION e masterizzatore dvd integrato. L’oggetto del desiderio è stato acquistato con il solo scopo d’essere utilizzato come strumento multimediale da porre in salotto abbinato ad una televisione full HD. Diciamo che c’ho messo un pò di tempo per testarlo, causa una serie sfortunata di coincidenze, il mio PC primario ha smesso di funzionare impedendomi l’accesso agli archivi con i film in 1080p e 720p da provare sul nuovo arrivato. Una volta rimediato a ciò ho potuto fare i primi test che sono stati abbastanza deludenti, sia con Windows Media Center che con VLC che con
XBMC, testati tutti su Windows 7 preinstallato sull’eeebox. Credendo fosse colpa principalmente dei codec e dei miei video ho iniziato diverse prove con diversi file e con diversi parametri audio / video, riuscendo si a migliorare qualcosa ma non ottenendo mai un risultato fluido come avrei sperato. Avendo comprato il pc appositamente per la riproduzione di film in HD ciò era alquanto frustrante. Fu così che l’altro giorno decisi di provare una distribuzione
GNU/Linux sul pc, la scelta cadde su Ubuntu per il semplice fatto che non avevo nessunissima voglia di sbattermi per varie configurazioni, non sapendo soprattutto se l’installazione sarebbe andata nel migliore dei modi. L’unico problemino riscontrato è stato l’audio attraverso cavo HDMI, che s’è risolto con i nuovi driver NVIDIA e una configuratina ad Alsa. E’ giunto il momento di provare qualche film in HD per testare il sistema. Installo XBMC e mi appresto a provare il primo film. Grande fu lo stupore nel vedere che senza minimo sforzo questo veniva riprodotto, audio e video andavano in sincronia e non erano presenti quei fastidiosi rallentamenti che avevo con Windows. Il telecomando in dotazione con l’eeebox funziona egregiamente. Non vedo motivo per tornare a Windows 7. (-:
Anche questa volta posso dire Gnu/Linux 1 – 0 Windows.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato su Eventi, Informatica | Contrassegnato da tag 1080p, 7, 720p, Asus, Audio, Configurazione, culo HD, EB1501, eee, eee box, eeebox eb1501, Full, Full HD, GNU, Gnu/linux, HD, HDMI, linux, pc, sexy, sexy HD, sexy linux, ubuntu, video, window 7 | 11 commenti
Ciao,
ho comprato anche io l’eb1501 per utilizzarlo come media center, è complicata la configurazione dell’alsa? Nel fine settimana procedo alla piallatura ed installazione di ubuntu.
Il telcomando funziona correttamente?
No, non particolarmente difficoltosa, anche se ora non ricordo nel dettaglio cos’avevo fatto per farlo andare… (: Il telecomando funziona più o meno come funzionava su windows… Io uso xbmc come stazione multimediale.. E con il telecomando riesci a gestire tutto all’interno di xbmc…
Io ho messo ubuntu solo come prima prova per vedere cosa andava e cosa no, non ti consiglio di usarla come distro se devi usarlo come Media Center da salotto.. Molto meglio una più stabile e performante Debian o Arch..
Installato Ubunto 9.10 + xbmc, installato gli ultimi driver…mi manca da sistemare l’audio su hdmi che sembra non andare.
Il problema sono alcuni mkv che in esecuzione mostrano dei difetti grafici, delle linee (sia su monitor che su tv lcd in hd).
Su win7\win vista si risolve seguendo i consigli su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2079939
Installando i driver CoreAVC gli stessi mkv 1080, sotto win7, sono perfetti.
Per l’audio via HDMI hai provato a dare nel terminale
$ alsaconfig
e premere “M” sulle voci IEC958 (serve per togliere il muto dal canale audio). Poi dai un
# alsactl store
Allora il comando alsaconfig non va, si usa l’alsamixer.
Domani lo testo attaccato alla tv.
La cosa bella è aver risolto i problemi grafici introducendo:
Section “Extensions”
Option “Composite” “Disable”
EndSection
nel file /etc/X11/xorg.conf
XBMC è molto bello, dato che il telecomando funziona subito.
Si si, mixer.. Pensavo mixer ho scritto config… (:
ciao white-rabbit anche io ho comprato l’ eb1501 per un utilizzo esclusivamente multimediale, ma non riesco proprio s far partire il telecomando….
ho seguito alla lettera questa guida:
http://wiki.xbmc.org/?title=EeeBox-EB1501
ma non riesco proprio a venirne a capo..
hai qualche suggerimento da darmi???
ciao e grazie ancora
Cosa non funziona del telecomando?! Detro xbmc non riesci a far niente?
In realtà dopo diversi tentativi con quella guida ero riuscito a farlo funzionare…
Poi visto che sono un maledetto pignolo , mi sono detto:
OK.. ho visto come si fa!!! facciamo una bella installazione pulita!!!!
Si installa tutto senza errori, ma quando provo il comando “irw” da console non ho nessuna reazione…
quindi anche attivando la gestione del telecomando su xbmc , questo non interagisce…
mi sembra di capire che Xubuntu non veda proprio il ricevitore IR…
non è che mi posteresti il tuo rc.local ???
Grazie ancora
ciao a tutti, pure io vorrei prendere questo eeebox solo per uso media center da salotto, mi dareste delle dritte? perche devo comprare anche la tv
grazie
help installazione ubuntu 10.4 su Asus eeebox pc 1501 windows 7
Ciao..
scusa se disturbo ma per favore puoi spiegarmi come hai fatto con le partizioni per installare ubuntu sul eeebox pc 1501??
Mi spiego meglio…
il mio Asus 1501 ha di fabbrica 4 partizioni primarie:
disco 0 250gbyte
sd1 partizione primaria ripristino 10gbyte
sd2 partizione windows 7 80gbyte
sd3 partizione primaria dati 150gbyte
sd4 partizione primaria EFI (bbotbooster) 32mbyte
Per quanto ne so io piu’ di 4 partizioni primarie su un hd non si possono fare…
Cosa faccio…elimino la partizione dati sd3 e la sostituisco con una partizione estesa contenente una partizione primaria system ext4 per Ubuntu 8gbyte + due partizioni logiche NTFS swap 4gbyte /dati 138 gbyte da condividere con windows 7??
Partira’ con grub in dual boot oppure puo’ dare problemi???
E se lascio fare alla procedura di installazione di Ubuntu 10.4 restringendo solo dal live cd con gparted la partizione sd3 dati oppure addirittura facendo l’installazione con WUBI??
Grazie in anticipo per l’aiuto se hai voglia di darmi una mano…
Luca
PS: gia che ci sono chiedo ancora una cosuccia…
come faccio a fare un backup della partizione di ripristino nascosta??
Grazie ancora