Oggi ho letto una notizia che m’ha scioccato.. Ne riporto una parte:
Per 26 anni il cubo di Rubik ha occupato ogni suo pensiero: non usciva alla sera per cercare di risolverlo, non dormiva durante la notte pensando a una possibile soluzione e il polso e la schiena gli dolevano per il troppo esercizio. Fonte
26 anni per risolverlo sono veramente tanti, tant’è che oggi sono andato a comprarlo anch’io..
Eccolo nuovo nuovo:
Ed eccolo a gioco già completato… C’ho messo nemmeno 2 minuti a risolverlo:
..due minuti per aprire la confezione vorrai dire. 🙂
No no, due minuti per far si che ogni singola faccia non sia tutta dello stesso colore.. E’ questo il gioco no?
Azz se l’hai fatto davvero mi inginocchio davanti a te.
Io grazie che ho fatto 2 faccie U__U’
Per la serie, non so come buttare via 26 anni della mia vita, nessuno mi caga, sono un fallito senza speranze, e sono pure stupido…
Io non me la sentirei di fare tutti questi apprezzamenti ad una singola persona.
Se la vogliamo vedere in un altro modo, sarebbe quasi da apprezzare la sua dedizione. In fondo, è riuscito ad identificare un suo limite e a superarlo. Non è cosa da tutti, molti credo di non aver limiti solo per il fatto che non riescono a vederli.
…deuspico non sarai tu quello del post vero? =) stavo scherzando…se mi mettessi ad elencare i miei limiti ci metterei ben più di 26 anni…
azz..mi hai scoperto 😉
Bisogna stare attenti perchè il giudizio della Marta incombe su tutti noi..
White rabbit…lasciamo perdere, che certe foto sulla tua dubbia stabilità mentale potrebbero rovinare la tua fama di persona semiseria…
Vado fiero della mia (in)stabilità mentale.. (anche se non sò cosa centri con i giudizi) Mi permette di vivere appieno al di fuori dei limiti sociali.. E nello stesso tempo cerco di essere coerente nel non giudicare gli altri. 😀 As well as non vorrei essere giudicato io – e nemmeno il soggetto del cubo – da persone che non ci conoscono… Ma non siamo perfetti e quindi capita anche a me di farlo, cerchiamo di limitare i danni al minimo però dai eheheh 🙂
Ma siamo un pò OT rispetto all’argomento del post.. 🙂