Non si è fatto annunciare, quasi volesse passare in sordina, a differenza ad esempio di Google Android, neanche il tempo di aspettarlo, di bramare per averlo, di attendere ansiosamente una data di rilascio troppo distante nel tempo.
Qui le vignette pubblicate ieri sul funzionamento e le caratteristiche salienti di Chrome.
Lo sto provando in questo momento: molto carino, intuitivo e con delle funzionalità innovative tra cui:
– gestione dei tab molto curata e semplice, con possibilità di creare una nuova finestra a partire da un tab e viceversa;
– i tab risiedono in aree di memoria separate cosicché se ne crasha uno non cade l’intero browser (finalmente!);
– possibilità di monitorare le risorse suddivise per tab e plugin (tipo task manager di windows);
– anteprima dei siti più visitati all’apertura di un nuovo tab (tipo Opera);
– ricerca nel web e nella cronologia, suggerimenti durante la digitazione direttamente dalla Barra degli indirizzi (stile Firefox 3 e Opera);
– possibilità di creare scorciatoie per aprire applicazioni web (es Gmail) direttamente dal desktop senza avviare il browser;
– modalità in incognito (tanto decantata da Internet Explor 8, già soprannominata porn-mode);
– opzioni avanzate per sviluppatori web come javascript debugger e un ottimo inspector per vedere sorgenti html, css e javascript;
e tante altre funzioni che vi lascio scoprire.
Una cosa sola, per quanto mi riguarda fondamentale, manca: la possibilità di bloccare le pubblicità nei siti come faccio con Adblock in Firefox e “blocco dei contenuti” in Opera, ma d’altronde cosa ci si doveva aspettare da una società che vive sulla pubblicità??
Il primo sito che ho aperto poi è stato quello dell’Acid Test 3 per vedere come si comportava con gli standard del web ma diceva sempre “Pagina web non disponibile”, ma alla fine ce l’ho fatta, qui un po’ di risultati da me ottenuti:
– Internet Explorer 6: 11/100 (mhuhuhaha!)
– Chrome 0.2: 63/100
– Firefox 3.01: 71 se non ricordo male
– Opera 9.52 tipo 83
…un po’ pochino per un motore (WebKit usato anche da Safari) che prometteva faville!
Attendo l’uscita per GNU/Linux, mi sono iscritto per ricevere l’e-mail quando verrà rilasciato.. 🙂 Vedi noi il bello dell’attesa l’abbiamo.
Pochino il risultato sull’Acid, speriamo che con la stable migliori e di molto direi, m’aspetto almeno un 90 da Mr.G
=D un dubbio, ma il valore dell’acid3 è deciso dal webkit, vero? Comunque prima mi ha dato un 78, poi un 74 e un 63 :F..Si è comportato diversamente in tre momenti.. Forse non aspettavo abbastanza.. Comunque corrispondono circa ai risultati di safari.
A me piace davvero molto. Appena la varietà di estensioni sarà abbastanza ampia da soddisfare certe mie esigenze.. Mi sa che cestinerò il mio adorato firefox ^^
Aggiornamento: oggi con acid 3 sono riuscito a fare 76 (su Vista): ancora pochino…
Internet explorer 7 invece (sempre su Vista) 12: ie di m***a!!
Invece come diceva white-rabbit ieri magari visto che è open prima o poi qualcuno provvederà ad un adv-killer…
@Nicola: sì dovrebbe essere il motore (webKit x chrome e safari, Gecko per Firefox, ecc.) a determinare il punteggio dell’acid
Sto usando Chrome… sembra un browser ben fatto anche se mi aspettavo innovazioni più sostanziose ed una maggior integrazione con i servizi Google.
Ottima la velocità e fantastica l’ampiezza della schermata: sembra di navigare in modalità fullscreen!
Una piccola nota sull’articolo: per screditare il browser microsoft è stato messo a confronto IE6 (!!!!) con i più recenti browser avversari!! >:-(
Se si fanno dei confronti bisogna essere onesti!!
@Stefano: ho messo ie 6 perché quello ho installato sul fisso (win xp), e comunque come dicevo poco fa ie7 fa 12 invece che 11: grandi passi avanti fatti dal browser di mamma MS!
@p3go83: ehhh… facile criticare mamma MS usando software prodotti 10anni fa… 😀
Se vogliamo fare dei paragoni tra software aggiornati, perchè non testiamo IE8? Esiste la beta da marzo!
In ogni caso il test ACID3 non è l’unico mezzo comparativo da prendere in considerazione! Per ogni browser ci sono molti altri dettagli da analizzare…
non so se è un problema solo mio ma con chrome non mi scorre in alto le pagine con il mouse del portatile, le scorre solo in basso. molto carine le tabs in alto… fa un pò ridere che il browser della google sia proprio l’unico senza la casella di ricerca rapida in google… poi manca il pulsante di home page. x essere una beta è comunque molto soddisfacente
Teniamo presente che si tratta ancora della prima beta, prima della versione definitiva possono essere aggiunte nuove funzionalità e sicuramente corretti i bug presenti, nonchè verrà aggiunto il browser fra quelli validi, così da non aver problemi con siti / script.
@Stefano: non credere che ie8 sia tanto meglio del 7, e sappiamo bene tutti quanto mamma microsoft adori non rispettare gli standard e ciò non va bene. Per il resto le funzioni implementate in ie8 non hanno niente di innovativo. 🙂
Insomma ancora una volta Big.G ha fatto centro si può dire.
Due cose, anzitutto webkit presente in chrome presenta un bug già corretto nelle versioni successive non ancora corretto all’interno di chrome.
La seconda riguarda la licenza, che una volta accettata permette a google di installarci nel pc versioni aggiornate del browser, versioni completamente nuove dello stesso e consente in oltre di tracciare i siti visitati a scopo di pubblicità..
@Simone: per la cronaca IE8 sta facendo parlare moltissimo di se proprio per come rispetti a pieno gli standard W3C (a differenza delle versioni precedenti… tuttaltro che standard se prese da questo punto di vista).
Inoltre basta dare uno sguardo alle news a riguardo per accorgersi che IE8 ha diverse innovazioni (ricerche veloci avanzate, funzionalità similari alla modalità “in incognito” di Chrome non chè la gestione delle tab in thread separati).
Siamo liberi di usare il browser che vogliamo, ma non critichiamo solamente per il gusto di farlo, senza nemmeno sapere qual è l’ultima versione nè senza conoscerne i dettagli della stessa…
Per innovazioni si intende innovazioni rispetto agli standard non innovazioni rispetto alle proprie versioni precedenti. E in IE8 ci sono scopiazzamenti qua e la da altri browser non innovazioni. 🙂
Credo che anche Simone indendesse ciò con innovazionni.
Come Chrome è uno scopiazzamento qua e là dagli altri browser d’altronde! IE 8 ha una delle modalità su cui può girare per la “compatibilità agli standard”, un’altra di compatibilità con le versioni precendenti e non so quante altre…
@Stefano a proposito di news leggiti: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15265 esoso IE8!
Inoltre critichiamo le scelte sbagliate del passato di mamma MS, ad esempio il quasi totale menefreghismo a standard come javascript e DOM nelle versioni precedenti. Se avessi programmato un po’ di HTML con js la odieresti un po’ anche tu…
@p3go83: sono programmatore di professione… ho ben presente le problematiche per la creazione di siti ben visibili sui vari browser. Ti assicuro che JS offre tutti i supporti necessari per poter individuare il browser ed agire di conseguenza dove necessario.
Tu mi dirai… “ehhh… che noia dover scrivere codice personalizzato per i vari browser!”
E io ti rispondo: “Non sai che noia ritrovarmi a doverlo scrivere proprio per un 15% di utenti che non usa IE!!” 😀
Comunque sia, per la cronaca, io non appoggio IE.
Semplicemente, essendo pure io uno sviluppatore, mi spiace quando la gente critica senza sapere di ciò che parla, nè di quali siano le prospettive di crescita dell’azienda in questione. (Microsoft o non Microsoft)
Per chi fosse interessato a far girare Chrome con WINE sotto GNU/Linux (Ubuntu):
http://guiodic.wordpress.com/2008/09/03/google-chrome-con-ubuntu-linux-e-wine-adesso-va/
Forse è meglio aspettare una seconda release per essere più tranquilli nell’utilizzarlo?
Ma la noia è data da IE perchè è IE che non rispetta gli standard, se lo facesse non dovresti riscriverlo per firefox perchè andrebbero bene su entrambi. 🙂 Va bene IE ha la maggioranza dell’utenza ma non per questo bisogna lasciargli fare i propri comodi. Anzi!
@mindwork
Bhe decisamente è meglio aspettare la versione stabile se vuoi usarlo tutto i giorni.. Se è tanto per provarlo allora puoi provare anche questa versione.. Ma ricordiamo che è beta e quindi ancora in sviluppo e non completamente finita.. 🙂
@White-rabbit: Eh che bisogna fare? E’ la potenza incontrastata nel mondo informatico.
L’85% degli utenti, se non di più, gravitano attorno a prodotti Microsoft.
Questo significa che il lavoro esiste prevalentemente in ambienti MS. Come si può affermare “Ma non per questo bisogna lasciargli fare i propri comodi. Anzi!”??
Che facciamo? Io di sicuro non boicotto mamma MS riducendomi così le possibilità di lavoro! (senza considerare che gli sviluppi degli ultimi anni nell’ambito della programmazione non sono assolutamente da sottovalutare…)
@Mindwork: Google utilizza molto il suffisso “Beta” e lo fa in modo ben differente rispetto ad altre aziende!
Il termine Beta normalmente indica un prodotto in via di sviluppo, pieno di Bug.
Per Google (da quanto si è visto in passato) indica un prodotto in via di sviluppo e basta!
Ne è la prova lampante la gloriosa Gmail! Tuttora c’è il suffisso “Beta”, ma da quando la uso (circa 3 anni) non ho mai avuto problemi!
Gmail come gli altri servizi di casa Google sono ad oggi in continua evoluzione e sinceramente mi stanno continuando a stupire giorno dopo giorno.
@stefano: IE ha meno del 73% del mercato, la sua quota è in decrescita da tempo. Ma il punto è che IE sbaglia, mentre gli altri browser rispettano gli standard. JS è stato creato da Netscape e poi Microsoft l’ha modificato per IE. Ma il JS vero è quello di Netscape, non quello di IE.
Qua non si tratta di boicottare nessuno. Si tratta solamente di rispettare gli standard e di seguire le regole anche se si è la casa con la quota maggiore di mercato.
Bè… con IE8 verranno rispettati gli standard.
Con questo, pensate finiranno le infinite critiche a questo software MS? Io penso di no!
Il fatto è che va di moda criticare questa software house…
Bhe IE8 al momento fa 21/100 nel test acid, un pò pochino per rispettare gli standard no?
sei uno spasso… 😀 ma come ti vengono battute così?
Lo staff di Google ha aggiornato la licenza d’uso: http://googleblog.blogspot.com/2008/09/update-to-google-chromes-terms-of.html
Si ma l’unica cosa che ha tolto è che ogni opera aperta o creata con chrome diventa di proprietà di google.. Se non erro. Era la licenza per i software di google tipo google documenti se non sbaglio. Restano i punti dove dice che ti fa da solo gli aggiornamenti e che traccerà per un 2% i dati di navigazione a scopi pubblicitari. Il 2% può voler dire salvarsi gli indirizzi dei siti che visiti..