..Linux, un nome un kernel..
Gnu/Linux, un sistema operativo.
Sistema operativo che si è evoluto negli anni. Passando da sistema per Guru a sistema per tutti, facile da installare e da usare.
Nella comunità di utenti linux capita spesso di discutere su questo fatto:
Linux, sistema per un Elite d’utenti o per tutti?
I piu affezionati dicono – leggasi “vorrebbero” – che solo chi studia guide su guide, legge e rilegge mille cose, può usare Gnu/Linux. Che non è un sistema per tutti e solo chi ha voglia di imparare a fondo come funziona, solo chi vuole scoprire ogni particolare del sistema sarà in grado di usarlo. Ma non è così, almeno secondo me. Siamo giunti ad un punto che Gnu/Linux può essere usato veramente da tutti. Prendiamo come esempio la distribuzione Ubuntu, essa ha un’installazione che è più facile e veloce del più comune windows. La gestione del sistema è pressochè inesistente, fa tutto da solo. Bisogna solo installarlo ed è già pronto all’uso.
Certo se una persona vuole avere una conoscenza più approfondita del sistema, vuole imparare a compilare le applicazioni, ricompilarsi il kernel e via dicendo allora magari qualche guida non guasta, ma per l’uso standard del sistema non servono.
Lo sò che è tanto bello sentirsi parte di una cerchia ristretta d’utenti eletti per usare un sistema operativo diverso dal “solito”, che vi sentite fighi a dire in giro che usate Gnu/Linux ma bisogna guardare in faccia la realtà, Gnu/Linux ora è per tutti. L’unica cosa che può differenziarvi è farne un uso consapevole. Ma si può fare un uso consapevole anche di windows quindi siamo allo stesso livello di utenti windows. Ci sono utenti Gnu/Linux che si sbattono per imparare, per conoscere a fondo ogni processo del sistema come ci sono utenti Gnu/Linux che lo usano e basta fregandosene di tutto il resto. E la stessa cosa vale per windows. Windows non offre le stesse possibilità di Gnu/Linux, qua siamo tutti d’accordo.
Abbiamo passato anni a lamentarci del dominio di windows diffondendo il verbo di Gnu/Linux perché esso possa essere appreso dalla massa ed ora che la massa ha in mano Gnu/Linux facile e veloce siamo arrabbiati perché restano comunque utonti?
Lo sò lo sò, ci rovinano la reputazione di smanettoni doc.
Gnu/Linux, un sistema operativo.
Sistema operativo che si è evoluto negli anni. Passando da sistema per Guru a sistema per tutti, facile da installare e da usare.
Nella comunità di utenti linux capita spesso di discutere su questo fatto:
Linux, sistema per un Elite d’utenti o per tutti?
I piu affezionati dicono – leggasi “vorrebbero” – che solo chi studia guide su guide, legge e rilegge mille cose, può usare Gnu/Linux. Che non è un sistema per tutti e solo chi ha voglia di imparare a fondo come funziona, solo chi vuole scoprire ogni particolare del sistema sarà in grado di usarlo. Ma non è così, almeno secondo me. Siamo giunti ad un punto che Gnu/Linux può essere usato veramente da tutti. Prendiamo come esempio la distribuzione Ubuntu, essa ha un’installazione che è più facile e veloce del più comune windows. La gestione del sistema è pressochè inesistente, fa tutto da solo. Bisogna solo installarlo ed è già pronto all’uso.

Certo se una persona vuole avere una conoscenza più approfondita del sistema, vuole imparare a compilare le applicazioni, ricompilarsi il kernel e via dicendo allora magari qualche guida non guasta, ma per l’uso standard del sistema non servono.
Lo sò che è tanto bello sentirsi parte di una cerchia ristretta d’utenti eletti per usare un sistema operativo diverso dal “solito”, che vi sentite fighi a dire in giro che usate Gnu/Linux ma bisogna guardare in faccia la realtà, Gnu/Linux ora è per tutti. L’unica cosa che può differenziarvi è farne un uso consapevole. Ma si può fare un uso consapevole anche di windows quindi siamo allo stesso livello di utenti windows. Ci sono utenti Gnu/Linux che si sbattono per imparare, per conoscere a fondo ogni processo del sistema come ci sono utenti Gnu/Linux che lo usano e basta fregandosene di tutto il resto. E la stessa cosa vale per windows. Windows non offre le stesse possibilità di Gnu/Linux, qua siamo tutti d’accordo.
Abbiamo passato anni a lamentarci del dominio di windows diffondendo il verbo di Gnu/Linux perché esso possa essere appreso dalla massa ed ora che la massa ha in mano Gnu/Linux facile e veloce siamo arrabbiati perché restano comunque utonti?
Lo sò lo sò, ci rovinano la reputazione di smanettoni doc.
E voi che ne pensate?! Gnu/Linux, solo per Guru o per tutti?
Non ci girano i giochi se non emulati perché nativi di un’altra piattaforma (leggasi: windows..) e non si ha il piacere di poter craccare per uso domestico programmi da migliaia di euro… Certo è sempre più facile, sempre più usabile e sempre più bello ma alla massa questo non basta…
Naaa..
La questione non è “la massa lo vuole o meno” ma è “la massa può usarlo o meno” e la risposta è si, può usarlo perchè è alla portata di tutti. Dopo il fatto che lo usi o meno è tutta un altra storia, la massa non usa nemmeno vista se non lo trova già installato sul pc. E non gliene può fregar di meno se è più bello veloce e leggero, dico vista, perchè la massa usa semplicemente ciò che trova già sul pc. La massa non gioca col pc, ma solo un cerchio ristretto di persone lo usano per giocare. I Giochi non sono nativi per windows, ma scritti per delle librerie grafiche / audio che girano su windows e sono proprietarie. Esistono giochi nativi per librerie aperte e vanno decisamente meglio senza contare che girano su windows e anche su linux, ma è sempre lo stesso discorso, si punta sul numero e non sulla qualità 🙂
Per quanti controlli tu faccia ci sarà sempre un idiota in grado di sbagliare. E devo dire che i niubbi di oggi sono molto più niubbi di quelli di qualche anno fa.
E sai perché? Perché ormai la gente non legge nemmeno più le didascalie dei pulsanti, figurati le guide.
Ma i ritardati non li possiamo considerare ehehe